Mappa Sito

Home PageColposcopiaVulvoscopiaPenoscopiaMTSPap Test

StoriaGrading ColposcopicoColpofotografieHpv e cancerogenesiDermatosi vulva

ConsigliContattiSponsorLink Utili

Anatomia e zona di trasformazione

 

 

Le maggiori organizzazioni mondiali riconoscono che le neoplasie maligne della cervice uterina hanno origine virale. I virus implicati nella carcinogenesi cervicale  sono i papillomavirus. La loro presenza nei carcinomi del collo dell'utero è pari al 99,7% (Walbbomers et al 1999). In considerazione che il DNA virale è praticamente presente in tutti i carcinomi del collo dell'utero, risulta evidente che la rivelazione della infezione da Papillomavirus, in fase precoce, ha un valore prognostico e predittivo.

Da questo razionale nasce l'importanza di riconoscere la presenza del DNA virale nel basso tratto genitale sia femminile che maschile ( anche per l'uomo valgono le stesse regole). La  conoscenza della presenza del DNA virale non deve però essere fonte di apprensione, ma deve considerarsi uno strumento diagnostico utile per la prevenzione in quanto , in base alle attuali conoscenze, il cancro cervicale è una patologia assolutamente prevedibile e prevenibile se si identificano i suoi fattori di rischio e precursori e si trattano in tempo.

Il  pap test convenzionale ha notevolmente ridotto la mortalità del cancro cervicale, ma questa metodica risente dei limiti legati alla percentuale di inadeguatezza in quanto responsabile di una significativa percentuale di falsi negativi ineliminabili e che , negli screening con le metodiche tradizionali, può raggiungere il 10%( ESADIE anno 7 n.19 sett.2004 pag 44 ). Le carenze metodologiche dell'esame citologico possono generare falsi negativi percentualmente maggiori nelle forme preinvasive,dove il ruolo preventivo è importantissimo, rispetto alle forma invasive. Il test dell'HPV è invece risultato molto più sensibile, sia per le lesioni citologiche di basso che di alto grado con una percentuale di falsi negativi di gran lunga più inferiori rispetto alla citologia.

La diffusione nella popolazione delle infezioni da HPV è fortemente legata all'età. Si è accertato che questa infezione è largamente diffusa nelle fasce di età più giovani, dove la malattia ha fortunatamente un carattere transitorio. La percentuale di infezione da HPV ad alto rischio ha i suoi picchi (20-25%) fra i 20 ed i 24 anni, mentre nelle donne di età superiore si riscontra solo nel 4-5% dei casi.  Questo significa che gran parte della popolazione supera naturalmente la infezione senza conseguenze. E' ormai assodato che solo la infezione persistente porta alla integrazione del codice genetico virale con il codice genetico della cellula infetta. Questo avvenimento ha come conseguenza una alterazione nella crescita cellulare che determina la nascita di cloni cellulari anomali che persistendo accumulano anomalie sempre più importanti tanto da generare cellule tumorali. Queste conoscenze biologiche e statistiche ci permettono di capire come una infezione da HPV ad alto rischio ha un significato prognostico peggiore se presente in donne di età superiore ai 30 anni rispetto alle fascie di età inferiori; si è, infatti,  visto che la presenza del virus pertanto decresce con l'età, ma la sua persistenza determina un fattore di rischio elevatissimo per coloro in cui l'infezione permane. Le donne con infezione persistente da HPV ad alto rischio presentano un rischio oltre 300 volte superiore di sviluppare un CIN (neoplasia intraepiteliale cervicale) rispetto a donne che risultano negative. Da queste osservazioni nasce la proposta di eseguire il test dell'HPV negli screening insieme al pap test nelle donne oltre i 30 anni. Questo screening combinato ridurrebbe in modo significativo la mortalità del cancro del collo dell'utero.

Oltre alla indicazione suddetta il test dell' HPV- DNA potrebbe avere un razionale nel derimere i dubbi in caso di citologia o istologia di basso grado e dubbia, ai fini di  poter instaurare un adeguato programma terapeutico o di follow-up. Il test è anche utilizzato nell'accertare la persistenza o meno della infezione dopo i trattamenti per CIN ( es conizzazione o Leep) o nei casi in cui la colposcopia non evidenzia lesioni giustificative per anomalie al pap test.

Bisogna, infine, sottolineare che l'utilizzo della ricerca dell'HPV-DNA deve essere razionale e non indiscriminato. Per esempio, in base alle attuali conoscenze risulta del tutto inutile, anzi controindicato, eseguire l'HPV-DNA nelle giovanissime donne, ed adolescenti poiché è noto che , in base quanto sopra esposto, non sene avrebbe alcun giovamento, anzi si avrebbe un impatto negativo sulla serenità delle piccole pazienti e soprattutto dei genitori.

ALCUNE INDICAZIONI AL TEST HPV-DNA

SCREENING PRIMARIO IN DONNE OLTRE I 30 ANNI
SCREENING SECONDARIO ( TUTTE LE FASCIE DI ETA' ) IN CASO DI CITOLOGIA DI BASSO GRADO
FOLLOW-UP DOPO TRATTAMENTO PER CIN
COLPOSCOPIA NEGATIVA CON CITOLOGIA ANOMALA

Le metodiche di laboratorio atte a rivelare la presenza del DNA virale nelle cellule vaginali sono diverse e vengono riportate nelle tabella seguente:

METODICHE RICERCA HPV-DNA

SOUTHERN BLOT
IBRIDIZZAZIONE IN SITU
IBRIDIZZAZIONE IN SOLUZIONE
PCR ( Polimerase Chain Reaction  o Amplificazione genica)

La ricerca può essere effettuata sia sul prelievo istologico che sul prelievo citologico ed inoltre le metodiche che utilizzano la PCR permettono di effettuare la ricerca su pap test convenzionali già colorati ( pap test in archivio ) che su preparati istologici già paraffinati che colorati.

 LINEE GUIDA  UTILIZZO TEST HPV-DNA

 

Linee guida dell’ESIDOG

(European Society  for Infectious Disease in Obstetrics and Gynaecology)

“L’impiego clinico del test dell’HPV è stato valutato finora per le seguenti indicazioni: 1. 2.
3.
4.
nelle donne dai 30 anni in poi come screening primario del cancro del collo dell’utero in aggiunta all’esame citologico
in pazienti con referti citologici indefiniti
in pazienti con stadi precancerosi lievi e moderati per prevederne la regressione, la persistenza o la progressione
in pazienti che sono state sottoposte a trattamento per CIN (displasia) e carcinomi  della cervice uterina
 
Recommendations for the Diagnosis and Treatment of HPV Infections of the Female Tract.
European Journal for Infectious and Immunological Diseases in Obstetrics and Gynaecology. February 2001

Carta internazionale di EUROGIN

 (European Research Organization on Genital Infection and Neoplasia

“L’età ideale per iniziare lo screening con l’esame citologico associato al test dell’HPV sono i 30 anni.
Sottoporre a Pap test le donne di età > 30 anni per gli HPV ad alto rischio è un metodo più efficace come screening primario rispetto all’esame citologico della cervice uterina attualmente praticato.
Le donne positive all’HPV, ma con referto citologico normale, non devono essere sottoposte immediatamente a colposcopia salvo in presenza di altre valide indicazioni cliniche.  La risposta clinica più adatta consiste nel ritestarle dopo 1 anno per verificare la persistenza dell’HPV.
Le donne con strisci normali HPV positivi dovrebbero essere risottoposte a screening per rilevare la presenza di anormalità citologiche come misura di controllo qualitativa”.
Conclusions: Cervical Cancer Control, Priorities and New Directions. International Charter.
European Research Organization on Genital Infection and Neoplasia. April 2003

Raccomandazioni dell’ACOG

 (American College of Ostetricians and Gynaecologist)

“L’impiego combinato di un test citologico della cervice uterina e di un test approvato dall’FDA per i tipi di HPV ad alto rischio: in questo caso le donne vengono sottoposte sia ad un esame citologico della cervice uterina sia ad un test genetico che ricerca la presenza di certi tipi di HPV ad alto rischio, noti come causa del cancro (test del DNA dell’HPV)”.1
“L’impiego combinato di un esame citologico della cervice uterina e dello screening del DNA dell’HPV è adatto per le donne dai 30 anni in poi..” 2
1..1 ACOG Press Release, July 31, 2003.
1..2 ACOG Practice Bulletin, Number 45, August 2003. Replaces Committee Opinion Number 152, March 1995.

Linee guida dell’ACS

(American Cancer Society)

“Il test del DNA dell'HPV presenta una maggior sensibilità rispetto all'esame citologico nel rilevare lesioni clinicamente rilevanti” e “l'elevato valore predittivo negativo derivante dallo screening concomitante con esame citologico e test del DNA dell'HPV DNA potrebbe consentire di allungare in sicurezza gli intervalli di screening, riducendo in questo modo i costi”.
Le raccomandazioni dell’ACS per il test del DNA dell’HPV erano basate solo su studi condotti utilizzando il test del DNA dell’HPV hc2 di Digene.
Saslow, D. et al. CANCER. 52(6) 342-362.

ASCCP

( American Society for Colposcopy and Cervical Pathology )

ll test del DNA dell'HPV è una opzione in caso di citologia con ASCUS insieme alla colposcopia e la ripetizione del pap test dopo 4-6 mesi.
ll test del DNA dell'HPV è una opzione in caso di citologia con ASCUS in donne in postmenopausa insieme alla colposcopia ed alla ripetizione del pap test dopo estrogenoterapia.
Anche se l'83% delle L-SIL è positiva per il DNA-HPV ad alto rischio, il test del DNA dell'HPV è una opzione accettabile a 12 mesi dal primo pap test nelle donne in postmenopausa e nelle adolescenti. Per il resto delle donne la colposcopia è il primo esame consigliato. Nella pratica clinica La L-SIL e l'ASCUS con HPV-DNA ad alto rischio sono equivalenti.
In considerazione che il 98,9% delle H-SIL è positivo per HPV-DNA ad alto rischio, ll test del DNA dell'HPV risulta inutile.
Nel caso di citologia AGC l'utilità del test del DNA dell'HPV risulta ancora poco chiara.
Tutti i casi con test positivo per HPV-DNA ad alto rischio vanno sottoposti a colposcopia 

MANAGEMENT DOPO CITOLOGIA ED HPV TEST

Citologia negativa ed HPV negativo            

Screening di routine

Citologia negativa ed HPV positivo             

Ripeti entrambi i tests a 6-12 mesi

Citologia ASCUS ed HPV  negativo            

Ripeti citologia a 12 mesi

Citologia ASCUS cd HPV positivo              

COLPOSCOPIA

Citologia > ASCUS ed HPV pos. o neg.       

COLPOSCOPIA

Citologia negativa ed HPV positivo

     

                 

Ripeti entrambi i tests a 6-12 mesi

                                 

          

Entrambi tests negativi      

       

Screening di routine
Citologia ASCUS ed HPV  negativo

Rescreening con citologia ed HPV test a 12 mesi

 

Citologia > ASCUS ed HPV negativo

 

COLPOSCOPIA
Qualsiasi citologia ed HPV positivo COLPOSCOPIA

Tratto da Wright: HPV testing adjunct to citology (Obstet. Gynecol. 2004) mod.

Il Papillomavirus umano è un virus molto comune, tanto che, secondo una stima, il 75%  (Kousty et all) degli individui viene infettato nel corso della vita. Si trasmette soprattutto attraverso i rapporti sessuali, ma per contrarre l’infezione può bastare un semplice contatto nell’area genitale. I virus che infettano il collo dell’utero possono produrre differenti tipi di alterazioni: alcuni sono responsabili di lesioni benigne (ad esempio i condilomi), altri producono, invece, lesioni in grado di evolvere in cancro.Circa il 70% di tutte le lesioni pretumorali sono attribuibili a due tipi di papillomavirus (il 16 e il 18), mentre quasi il 90% dei condilomi è causato dai tipi 6 e 11.

Le infezioni causate da questi virus, se persistono nel tempo e non scompaiono spontaneamente, possono provocare modificazioni cellulari che danno origine a lesioni chiamate displasie o indicate con le sigle CIN (neoplasia intraepiteliale cervicale) e SIL (lesione squamosa intraepiteliale). Tali lesioni generalmente regrediscono spontaneamente (oltre l'80%), ma in casi più rari possono trasformarsi (nell'arco di 7-15 anni) in un vero e proprio carcinoma. Questo processo quindi richiede tempi lunghi. Ecco perché un'efficace campagna di screening  ( pap test ) può fare molto per prevenire i tumori della cervice uterina.

Il vaccino per l'HPV ( Human papillomavirus ) dovrebbe rappresentare un'importantissima tappa nella lotta contro questa malattia infettiva implicata nella carcinogenesi genitale e di altri distretti. Negli Stati Uniti d'America le sperimentazioni legate a questo farmaco sono terminate e la FDA ( Food and drugs administration )  americana , nel giugno del 2006 ha approvato la commercializzazione.

Oggi sono disponibili due vaccini (Gardasil® quadrivalente per i ceppi 6/11/16/18 e Cervarix® per i ceppi 16/18) per la prevenzione primaria dell’infezione da HPV. Entrambi sono rivolti ai due ceppi a maggior prevalenza, il 16 e il 18, ritenuti responsabili di circa il 70% dei tumori della cervice. Sono simili per la tecnologia ricombinante utilizzata e differiscono per il tipo di adiuvante. La protezione verso ceppi non inclusi nel vaccino non è al momento dimostrata e, se esiste, è senz’altro parziale. Dal 2008 in Italia, per prevenire l'infezione da HPV, è in vigore una campagna che raccomanda e offre gratuitamente la vaccinazione contro il virus alle ragazze tra gli 11 e i 12 anni di età , prima cioè che inizi la loro attività sessuale e che aumenti quindi la probabilità di contagio. Il vaccino non contiene virus vivi ma proteine virali capsidiche, capaci di determinare una risposta immunitaria da parte dell'ospite. Questi vaccini sono vaccini profilattici, vaccini cioè che hanno il compito di prevenire l'infezione a differenza dei vaccini terapeutici che hanno lo scopo di curare l'infezione.

La raccomandazione della WHO ( World Healt Organizzazion ): " There are many types of HPV, and many do not cause problems. HPV infections usually clear up without any intervention within a few months after acquisition, and about 90% clear within 2 years. A small proportion of infections with certain types of HPV can persist and progress to cancer.... Both vaccines work best if administered prior to exposure to HPV. Therefore, it is preferable to administer them before first sexual activity.The vaccines cannot treat HPV infection or HPV-associated disease such as cancer".

A completare lo scenario terapeutico si segnala che nel dicembre 2014 la FDA (Food and Drug Admnistration) ha approvato un vaccino nonavalente contro l'HPV. Questo nuovo vaccino copre contro gli stessi quattro ceppi di HPV del vaccino quadrivalente - 6, 11, 16 e 18 - più altri cinque ceppi - 31, 33, 45, 52 e 58 - anch’essi tutti potenzialmente oncogeni. Si segnala a tal proposito che di recente, l’International Agency for Research on Cancer ha aggiornato l’elenco dei tipi di HPV che possono causare il cancro, includendo i ceppi 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58 e 59. Tale vaccino ha inoltre ricevuto il parere positivo del CHMP (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’European Medicines Agency (EMEA) il 27 marzo 2015, ed è stato recentemente approvato dalla Commissione Europea il 10 giugno 2015.

Efficacia terapeutica dei vaccini anti-HPV

Un recente trial clinico di grandi dimensioni effettuato su 2189 donne con infezione (HPV DNA positive all’ingresso e dopo 6 mesi di follow up) ha valutato la clearance virale a 6 e 12 mesi e non ha evidenziato una maggiore capacità di clearance nel gruppo dei vaccinati per cui il vaccino non ha alcun effetto terapeutico .Nelle donne che hanno già iniziato l’attività sessuale sembra al momento più efficace ed efficiente utilizzare le risorse per promuovere lo screening e le misure di prevenzione primaria basate su strategie non immunitarie. Si deduce che i migliori risultati della vaccinazione si avrebbero trattando solo le ragazze che non hanno avuto contatto con il papillomavirus.Distinguere le ragazze già immuni o con infezione da quelle suscettibili di infezione, per offrire la vaccinazione selettivamente solo a queste ultime, non è oggi realizzabile perché entrambe possono essere negative al test del DNA e perché gli attuali test sierologici non sono sufficientemente accurati per essere proposti come test screening di possibile esposizione e pregressa immunità. L’ipotesi che la vaccinazione potesse avere un effetto sull’immunità cellulo-mediata e quindi essere potenzialmente utile nel favorire la clearance del virus nelle donne con infezione persistente non è stata confermata dalle sperimentazione. Pertanto appare chiaro che il vaccino non è utilizzabile come terapeutico per chi ha già contratto  la infezione da HPV.

Ancora non è nota con certezza la durata della protezione conferita dai vaccini. Bisogna a questo punto focalizzare l'attenzione su un punto importante: razionale è la vaccinazione nelle adolescenti che ancora non hanno contratto l'infezione, ma, non conoscendo bene la durata della copertura post vaccinazione (in genere si riporta una copertura di 4,5,anni) si rischierebbe, per assurdo, una maggiore esposizione al rischio contagio appena finita la copertura vaccinale. Per esempio se vacciniamo una adolescente all'età di 9 - 11 anni e se si considera una copertura di cinque anni, tale adolescente si troverebbe priva di copertura in un range di età che statisticamente è a maggiore rischio di esposizione al papillomavirus.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica che il catch-up delle giovani donne rappresenta un’opzione poco efficiente.
In un programma complessivo di prevenzione del cancro della cervice a questa età (e ancor più nelle età successive), la vaccinazione non ha premesse sufficienti per ridurre in modo rilevante l’incidenza del tumore della cervice. Piuttosto, è necessario investire risorse per aumentare l’adesione allo screening che ha margini rilevanti di miglioramento. Ad oggi infatti si stima che in Italia circa il 30% delle donne in età 25-65 anni non esegue il Pap
test.
 

Questioni rilevanti sui vaccini HPV in attesa di risposte:


1. Durata della risposta immunitaria ed eventuale necessità di dosi di richiamo
2. Tollerabilità e sicurezza valutate su un più elevato numero di pazienti con un tempo di follow up più lungo
3. Impatto sull’incidenza dei tumori della cervice e anogenitali
4. Efficacia contro altri tumori legati a HPV ( in altri distretti )
5. Aumento della prevalenza dei tipi di virus non contenuti nel vaccino dopo una diffusa vaccinazione
6. Impatto sull’adesione allo screening per il tumore della cervice
7. Impatto sulle opinioni e sui comportamenti sessuali degli adolescenti

 

CONCLUSIONI

  1. Il vaccino non è attivo contro le infezioni da HPV, le lesioni cervicali od i condilomi già presenti;

  2. Almeno altri 11 genotipi di HPV, oltre i 4 contenuti nel vaccino, possono indurre danni cellulari fino alla trasformazione tumorale;

  3. La somministrazione del vaccino potrebbe determinare pressione selettiva su altri tipi di HPV o mutazione nel tempo;

  4. Non sappiamo ancora per quanto tempo duri l’immunità contro i 4 tipi di HPV vaccinali; per ora ci sono esperienze di controllo della attività vaccinale fino a 5 anni; da qui l’eventualità di somministrazione di richiamo;

  5. Per massimizzare l’adesione alla vaccinazione può avere senso proporre una co-somministrazione con altri vaccini raccomandati in età adolescenziale;

  6. La vaccinazione non è raccomandata nelle donne oltre i 26 anni di età, secondo le indicazioni della farmacopea ufficiale; con adeguata informazione non si può negare una sua possibile utilità in donne HPV - negative;

  7. Come per altri tipi di vaccino, anche questa vaccinazioni non è raccomandata in gravidanza;

  8. Le giovani e le donne IMMUNOSOPPRESSE / IMMUNODEPRESSE possono ricevere il vaccino, ma possono avere una risposta immunitaria minore e dunque minore efficacia protettiva;

  9. L’HPV test prima del vaccino non pare di nessuna utilità;
     

RISCHI DA EVITARE:

False attese sugli effetti del vaccino
Falsa sicurezza verso altre infezioni sessualmente trasmesse
Minore adesione allo screening mediante Pap-test
 

 

Fonti:

Ministero Salute Italiana

Circolare 24 aprile 2014 Ministero salute Italiana

AIFA ( Agenzia Italiana Del Farmaco )

AIRC ( Associazione Italiana Ricerca Cancro )

Vaccino Nonavalente

WHO ( World Health Organizzazion )

Home Page

 

Per contatti e consulenze potete usare la posta elettronica

©Copyright 2004 - www.colposcopia.it - All rights reserved